Bio Agriturismo RoseGoti

Il Bio Agriturismo Rosegoti nasce da un’idea di Chiara e Marco Filippi, titolari dell’Azienda agricola Filippi.

L’azienda è attiva dal 1995, ma dopo la nascita delle figlie Marco e Chiara compiono una scelta etica e di vita passando gradualmente tutte le coltivazioni alla produzione biologica, e dal 2001 l’azienda è completamente biologica e certificata dal CCPB.

Col passare del tempo ci si rende conto che questo tipo di vendita non è più sufficiente alle esigenze di consumo dei prodotti e quindi nasce l’idea dell’agriturismo.

RoseGoti, dopo varie peripezie, viene inaugurato il 22 settembre 2013.

I menù proposti vengono preparati da Chiara, che da febbraio 2018 è diventata anche Agrichef*, utilizzando quasi esclusivamente i prodotti che arrivano dall’azienda, nel rispetto della stagionalità e della disponibilità degli stessi, con il proposito di essere il più possibile autosufficienti. Gli altri prodotti acquistati da altre aziende agricole (formaggi, carne, ecc.) sono esclusivamente da agricoltura biologica. Il tipo di cucina proposto rispetta le tradizioni contadine legate ai piatti poveri a base di ortaggi, ma sono anche spesso frutto della fantasia della cuoca.

Il pane, la pasta, i dolci sono tutti preparati da noi.

Servizi offerti: ristorazione e somministrazione spuntini, ampio parcheggio, plateatico estivo, possibilità di visite guidate all’azienda.

RoseGoti è aperto su prenotazione, venerdì e sabato sera e domenica a pranzo.

Per richieste in altre serate, non esitate a chiamarci al 3408475532!

Disponibile per battesimi, comunioni, cresime, feste di compleanno o feste di laurea e diciottesimi.

*Agrichef  è un cuoco contadino che lavora negli agriturismi di Campagna Amica/Coldiretti ed in cucina utilizza i prodotti da lui stesso coltivati nella sua azienda dove l’accoglienza diventa un momento fondamentale per la promozione del territorio e del buon cibo, ponendo la massima attenzione sulla valorizzazione dei prodotti locali e sulle ricette tradizionali. Attorno a questa figura, ruotano tre concetti fondamentali: qualità, tracciabilità e distintività con l’offerta di piatti a chilometri zero e la garanzia di trasparenza e sostenibilità. Si tratta di una nuova figura professionale che è espressione della nuova agricoltura e riveste in pratica un ruolo doppio: da un lato è un agricoltore e dall’altro è promotore del cibo del territorio che cucina e propone negli agriturismi.